Lorenzo LODI Serg. Magg. Gruppo di Combattimento FRIULI | Dalla Campagna di Grecia alla Liberazione di Bologna 21 aprile 1945
Update: 2025-04-21
Description
ROMA
Dalla Campagna di Grecia (Div. Arezzo) alla liberazione di Bologna 21 aprile 1945 (Gruppo di combattimento Friuli) Marco Lodi racconta la storia del padre MBVM Serg. Magg. Lorenzo (1920-2008)
È l’alba del 21 aprile 1945. A Bologna il cielo è ancora grigio, ma nell’aria si sente qualcosa. Un sussurro di libertà, un’attesa che dura da anni. Tra le vie ancora piene di macerie, il sergente maggiore Lorenzo Lodi dell’87° reggimento fanteria del Gruppo di combattimento Friuli cammina con passo deciso insieme ai suoi commilitoni. È stanco, coperto di polvere, ma ha negli occhi la luce di chi sa che qualcosa sta per cambiare per sempre.
Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound
Effetti speciali Epidemic Sound e BBC Sound Effect
Montaggio Marco Lodi
Leggi articolo BLOG
GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Dalla Campagna di Grecia (Div. Arezzo) alla liberazione di Bologna 21 aprile 1945 (Gruppo di combattimento Friuli) Marco Lodi racconta la storia del padre MBVM Serg. Magg. Lorenzo (1920-2008)
È l’alba del 21 aprile 1945. A Bologna il cielo è ancora grigio, ma nell’aria si sente qualcosa. Un sussurro di libertà, un’attesa che dura da anni. Tra le vie ancora piene di macerie, il sergente maggiore Lorenzo Lodi dell’87° reggimento fanteria del Gruppo di combattimento Friuli cammina con passo deciso insieme ai suoi commilitoni. È stanco, coperto di polvere, ma ha negli occhi la luce di chi sa che qualcosa sta per cambiare per sempre.
Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound
Effetti speciali Epidemic Sound e BBC Sound Effect
Montaggio Marco Lodi
Leggi articolo BLOG
GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Comments
In Channel